Museo archeologico nazionale delle Marche

La storia

I piceni

Ancona fungeva da porto di primaria importanza per la civiltà Picena, svolgendo un ruolo fondamentale nei traffici commerciali lungo la Via dell’Ambra. L’ambra proveniente dal Baltico veniva qui scambiata con una varietà di merci, come vasellame, metalli e manufatti artigianali.

Il Museo Archeologico di Ancona ospita una ricca collezione di reperti piceni, tra cui stele funerarie, corredi funebri e ornamenti in ambra, che testimoniano l’importanza della città nell’ambito della civiltà Picena.

Come raggiungerlo

via Ferretti presso Palazzo Ferretti
Ancona 

tel: +39 071 202602

chiusura: Lunedì

Alla scoperta

Sapori e cultura

La Via dell’Ambra, un tempo percorsa dai Piceni per commerciare preziosi ornamenti, conduce oggi alla scoperta di Ancona, città che affaccia sul Mare Adriatico.

Tra i luoghi d’interesse turistico vi è l’imponente Arco di Traiano, simbolo dell’antica potenza romana, e la Cattedrale di San Ciriaco, che sorge maestosa sulla sommità del colle Guasco. 

Passeggiando tra le vie di Ancona, si possono ammirare scorci pittoreschi e resti archeologici che narrano la storia millenaria della città, crocevia di culture e commerci fin dall’epoca dell’ambra.

Questa città offre un connubio unico di storia, arte e natura, rendendola una tappa imperdibile per chi percorre le vie dell’antico commercio dell’ambra.

Sapori

Culture

Scopri di più sul turismo locale

cliccando verrai indirizzato al sito di Anconatourism.it

Itinerary

Trip Schedule