Antiquarium statale di Numana

La storia

I piceni

La necropoli di Numana rappresenta uno dei siti archeologici piceni più significativi. Le numerose tombe rinvenute, corredate da vasellame, armi e oggetti in ambra, offrono una preziosa insight sulle usanze funerarie e la cultura materiale dei Piceni. La posizione della necropoli lungo la Via dell’Ambra sottolinea il ruolo di Numana come snodo commerciale di primaria importanza.
Alcuni approfondimenti disponibili al museo di Numana su temi specifici, quali il simposio, la diffusione dell’ambra, la produzione dei vasi alto-adriatici, lo studio antropologico condotto sui resti scheletrici rinvenuti nelle sepolture, intendono offrire spunti di riflessione al visitatore e, in alcuni casi, nuove informazioni scaturite dalle più recenti ricerche scientifiche.

Come raggiungerlo

via la Fenice
Numana 

tel: +39 071 9331162

chiusura: Lunedì

Alla scoperta

Sapori e cultura

Sulla Via dell’Ambra anche a Numana, piccola gemma dell’Adriatico, dove storia e mare si fondono, i resti archeologici piceni raccontano di antichi scambi e di un’arte raffinata, immersi in un paesaggio dove le spiagge dorate incontrano le verdi colline marchigiane.

Numana, con il suo fascino discreto, offre ai visitatori non solo splendide vedute naturali, ma anche un viaggio nel tempo tra i segreti dei Piceni e le testimonianze di una storia millenaria legata all’ambra e al Mediterraneo.

Sapori

Culture

Scopri di più sul turismo locale

cliccando verrai indirizzato al sito di Turismonumana.it

Itinerary

Trip Schedule