Museo Archeologico di Ascoli Piceno

La storia

I piceni

Ascoli Piceno era un centro di potere di primaria importanza per la civiltà Picena. La Tabula Ascolana, rinvenuta in questa città, è un’iscrizione bilingue in lingua picena e latina che ha contribuito in maniera determinante alla decifrazione della lingua picena. Il Museo Archeologico di Ascoli Piceno ospita una ricca collezione di reperti piceni, tra cui stele funerarie, armi e ornamenti in oro e argento.

Sono esposti straordinari ed unici reperti che riflettono la grande fioritura del centro piceno più importante per la fase arcaica delle Marche meridionali.

Le armi in ferro testimoniano una differenza notevole rispetto agli altri popoli italici dello stesso periodo.

Come raggiungerlo

Piazza Arringo
Ascoli Piceno

tel: +39 0736 253562 

chiusura: Lunedì

Alla scoperta

Sapori e cultura

La Via dell’Ambra, un tempo percorso vitale per il commercio dell’ambra tra il Baltico e il Mediterraneo, incrocia la storia dei Piceni ad Ascoli Piceno, città d’arte immersa nel cuore dell’Italia. 

Questa antica città, circondata dalle verdi montagne delle Marche, custodisce nel suo centro storico realizzato in travertino un’eredità culturale e architettonica senza tempo, tra cui spiccano la magnifica Piazza del Popolo e il suggestivo Teatro Romano.

Ascoli Piceno rappresenta un punto d’incontro tra passato e presente, dove la memoria dei Piceni e la bellezza dei luoghi si fondono, offrendo ai visitatori un’esperienza turistica unica, immersi nella storia millenaria della Via dell’Ambra. 

Con il suo patrimonio inestimabile, si rivela così non solo come custode delle memorie dei Piceni lungo la Via dell’Ambra, ma anche come testimone silente di un passato che continua a influenzare il presente.

Sapori

Culture

Scopri di più sul turismo locale

cliccando verrai indirizzato al sito di Visitascoli.it

Itinerary

Trip Schedule