I Piceni furono un popolo di- scendente da un gruppo del po-
polo dei Sabini, che nel 1° millennio a.C. si traferì da una regione posta tra Lazio ed Umbria verso un territorio compreso tra il fiume Tronto e il fiume Foglia.
Fonti antiche (I sec a.C.) raccontano la leggenda secondo la quale un gruppo di giovani discendenti dai Sabini migrò dalle sue terre e raggiunse le Marche seguendo un animale-guida, un picchio, di cui interpretò i movimenti per trarre indicazioni sulla direzione del viaggio.
È proprio al picchio (picus in latino), animale ritenuto sacro al dio Marte, che questo antico popolo deve il suo nome.
La leggenda fa riferimento ad un rito di migrazione, la «primavera sacra», che veniva compiuto in quell’epoca da varie popolazioni, anche a causa di carestie. Per cui, quando una comunità diventava troppo numerosa e faceva fatica a ricavare il necessario per la sopravvivenza dal territorio che popolava, costringeva i membri giovani a lasciare la propria terra e a cercarsi una nuova patria, dove fondare un nuovo popolo.
Immergiti nella storia millenaria dei Piceni, un popolo enigmatico le cui origini si perdono nella notte dei tempi e la cui eredità continua a vivere nel cuore dell’Italia.
Questa piattaforma ti guiderà attraverso i capitoli più affascinanti della loro esistenza, dalla quotidiana vita sociale alle imprese guerriere, dall’arte sublime alla spiritualità profonda.
Scopri come i Piceni abbiano plasmato il tessuto culturale delle Marche e oltre, influenzando il corso della storia con la loro arte, il commercio e le tradizioni che resistono al tempo.
I siti archeologici di Ancona, Numana, Belmonte Piceno, Ascoli Piceno e Verucchio, grazie alla loro posizione lungo la Via dell’Ambra, offrono una preziosa opportunità per approfondire la conoscenza della civiltà Picena e dei suoi traffici commerciali.
Immergiti in un viaggio virtuale lungo la Via dell’Ambra, l’antico percorso commerciale che collegava il nord Europa al Mediterraneo, attraversando le terre dei Piceni, popolo enigmatico e maestro nell’arte orafa.
Questo percorso online è studiato appositamente per docenti di scuole primarie e secondarie, centri aggregativi ed educativi e studenti di storia, archeologia e culture antiche.
Picenum Legacy OdV
Via Castellarso Ete, 74
BELMONTE PICENO
picenumlegacy@picenum.org
+39 327 2008786
Picenum Legacy – C.F. 90067710443
webdesign // danielegalvani.it