Area archeologica di Grottazzolina

La storia

I piceni

Il territorio comunale fu abitato in epoca molto antica dai piceni, stabilitisi nella valle del fiume Tenna verso il VII secolo a.C., e più tardi venne assegnato ai veterani dell’esercito di Roma. Alla caduta dell’impero romano subì le invasioni di unni, visigoti e longobardi e nel X secolo i monaci benedettini dell’abbazia di Farfa vi costruirono un castello, cui diedero il nome di CRYPTA CANONICORUM e successivamente di CRYPTA AZZOLINA.

Molto materiale è disponibile presso il Museo di Belmonte Piceno dove sono esposti straordinari ed unici reperti che riflettono la grande fioritura del centro piceno più importante per la fase arcaica delle  Marche meridionali.

Le armi in ferro testimoniano una differenza notevole rispetto agli altri popoli italici dello stesso periodo.

Guarda i 2 video

prima parte

seconda parte

Come raggiungerlo

via Tommaso Rubei, 10
Belmonte Piceno 

tel: +39 0734 771100

chiusura: chiamare il museo

Alla scoperta

Sapori e cultura

Il clima particolarmente mite e la natura rigogliosa ne fanno una stazione di soggiorno ideale per gli amanti della tranquillità. Contribuiscono a richiamare visitatori alcune manifestazioni all’insegna delle tradizioni locali: a maggio si tiene una festa in onore di papa Giovanni XXIII, a giugno la “Festa di primavera” e a luglio quella della birra, seguita dalla rappresentazione di una commedia dialettale in piazza;

A settembre si svolge inoltre la sagra dell’uva mentre a ottobre ha luogo una vivace castagnata. I festeggiamenti patronali in onore della Madonna del Soccorso hanno luogo la prima domenica di giugno.

Sapori

Culture

Scopri di più sul turismo locale

cliccando verrai indirizzato al sito del Comune di Belmonte Piceno

Itinerary

Trip Schedule